Lo Staff di BodyTime4U è completamente a tua disposizione per qualunque chiarimento o domanda inerente il sistema di allenamento EMS-TBA.
Intanto puoi leggere in questa sezione alcune risposte alle domande più comuni.

EMS-TBA è una sostituzione della palestra?
Sì, può sostituire il lavoro fatto in palestra riguardante la tonificazione e l’aumento della forza muscolare. In questo caso una seduta EMS-TBA equivale a circa 3-4 ore di palestra

EMS-TBA fa aumentare il metabolismo?
Sì, mettendo in azione circa 300 “caldaie” (i muscoli) si ha un aumento del metabolismo basale e quindi, se abbinato a corretto regime alimentare, EMS-TBA può contribuire alla riduzione di massa grassa

EMS-TBA fa ingrossare?
No, perché è un sistema di allenamento simmetrico e progressivo che ha comunque l’obiettivo principale di aumentare la forza generale

EMS-TBA è pericoloso?
No, perché non è mai stato evidenziato alcun effetto nocivo sulla salute, ricordando che gli impulsi sono a bassa frequenza e quindi innocui. Inoltre EMS-TBA “ricalca” quello che succede nel nostro corpo e cioè gli impulsi elettrici inviati dal cervello per l’attivazione dei muscoli. Sembra l’uovo di Colombo ma è realmente un’amplificazione di qualcosa che il nostro corpo è abituato naturalmente a ricevere.

No, neanche in persone che si allenano con EMS-TBA in modo intenso e con livello di impulsi alti. Il motivo principale risiede nel fatto che con EMS-TBA la contrazione avviene in modo progressivo e senza strappi muscolari
EMS-TBA provoca danni muscolari?

E’ più efficace di un allenamento convenzionale?
Sì, perché coinvolge i muscoli di 8 settori contemporaneamente e, soprattutto, in profondità producendo una migliore tonificazione, l’intensità della contrazione muscolare è superiore rispetto a uno sforzo solamente volontario e i risultati si ottengono in tempi minori
EMS-TBA fa dimagrire?
EMS-TBA, diminuendo la massa grassa a favore di quella magra, contribuisce ad un eventuale dimagrimento se abbinato ad un corretto piano alimentare

EMS-TBA è doloroso?
No perché, quando arriva l’impulso dall’apparecchiatura elettronica, si avverte un formicolio che viene comunque regolato sulle sensazioni individuali e che l’EMS trainer gestisce tenendo sempre presente la personale Scala di Borg (livello 4-5).


Quali sono le controindicazioni per un allenamento EMS-TBA ?
Ci sono poche controindicazioni e la maggior parte delle persone possono utilizzare il sistema di allenamento EMS-TBA. Le controindicazioni per un allenamento EMS-TBA sono: pacemaker, gravidanza, gravi disturbi circolatori, problemi renali, ernia addominale o inguinale, tubercolosi, malattie tumorali, arteriosclerosi in stadio avanzato, diabete mellito, gravi malattie neurologiche (epilessia, sclerosi multipla), malattie febbrili, acuti processi batterici o virali, emofilia. Se si soffre di una qualsiasi delle condizioni di cui sopra si prega di consultare il proprio medico per ottenere l'approvazione prima di iniziare con l'allenamento EMS-TBA.
Per altre informazioni o domande, siamo a vostra disposizione!