top of page
  • Immagine del redattoreAdmin

EMS e Dimagrimento


Ci sono diversi momenti dell’anno in cui i centimetri del girovita spaventano più del dovuto: a pochi mesi - o, meglio, giorni - dalle ferie estive, dopo le feste natalizie.. Insomma, tutti ambiamo a dimagrire ma poi l’obiettivo non viene mai portato a termine: diete troppo estenuanti, troppe sedute faticose in palestra, eliminazione o demonizzazione di alimenti e spezie rendono il percorso difficile e dopo molto poco si abbandona la strada.

Premessa: un dimagrimento ottimale è sempre legato ad un corretto stile alimentare; parliamoci chiaro, se si continuano a mangiare bomboloni alla crema o lasagne tutti i giorni, per quanto buoni che siano, non dimagriremo mai.

Come dice un detto: “non si ingrassa da natale a capodanno, ma da capodanno a natale”, per cui se decidiamo che è ora di perdere centimetri dobbiamo proprio cambiare stile di vita e farlo sostenibile e duraturo nel tempo.

In che modo? Anzitutto, come detto, assumere una dieta variegata e non ripetitiva, e poi accompagnarla ad un esercizio fisico costante e mirato. Quello che spaventa di più è forse legato a questa costanza di esercizio fisico, perché da soli non è facile scegliere l’attività più adeguata e perché poi sopraggiungono sempre e comunque impegni esterni che ostacolano il nostro percorso. Uno di questi è la pigrizia, le scuse. Non è facile, se non lo hai impostato in testa come una routine, diventare sportivi tutto ad un tratto se si è sempre stati per lo più sedentari. Per questo, scegliere un allenamento in EMS può aiutare, perché servono solo 20 minuti a settimana.

Se usiamo la matematica: 20’ per 48 settimane sono 16 ore….Ora, non si hanno 16 ore per il proprio benessere spalmate lungo l’intero anno?

Al di là di questo, però, l’EMS Training permette un raggiungimento degli obiettivi in tempi più veloci rispetto ad altri allenamenti classici; su persone costantemente allenate in EMS Training si hanno avuti questi risultati qui*:

  • La percentuale di grassi corporei si è ridotta di un valore fino al 4% nell’arco di 6 settimane di allenamento EMS.

  • Le donne hanno perso in media 1,5 cm in vita e sui fianchi.

  • Gli uomini hanno ridotto il girovita in media di 2,3 cm dopo 6 settimane, con contemporaneo aumento muscolare di 1–2 cm su gambe, parte superiore delle braccia e busto.

  • Le persone in sovrappeso hanno perso in media 3,5 kg di peso e il 9% di grasso corporeo, 6,5 cm di giro vita e 2 cm di circonferenza braccio dopo solo 13 settimane di allenamento.

  • Il 6,8% di grasso addominale in meno e un girovita diminuito di 6 cm attestano l’elevata utilità nella lotta contro il sovrappeso e la sindrome metabolica.

Convenite che sono numeri interessanti? :-)


*fonte: Gluckerkolleg “Testo propedeutico al corso di formazione con licenza”


E’ un discorso valido solo per i sedentari? ASSOLUTAMENTE NO!!

Come sempre, la versatilità dell’EMS Training fa sì che anche gli sportivi possano giovare dei benefici che l’allenamento comporta: negli sportivi sono stati registrati complessivamente aumenti muscolari di circa 4 cm – valore superiore rispetto ai metodi di allenamento tradizionali.

Quindi, perché non impegnare 16 ore in un anno per poter finalmente arrivare alla tanto agognata prova costume senza dover ricorrere a parei e costumi ascellari o a godersi le feste senza sensi di colpa per un pezzo di panettone (o pandoro, siamo per la par condicio) in più?


#emstraining #dimagrimento #sedentarietà

933 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page