EMS per tutti (sportivi e non)

Leggendo i precedenti articoli del blog, e basandosi su una storiografia di informazioni, sembrerebbe che l’EMS Training possa essere utilizzato prettamente a scopo terapeutico o per soggetti anziani o per un recupero fisico.
In realtà non è proprio così, l’importante è capire la contestualizzazione dell’allenamento. Può uno sportivo fare EMS Training? SI’.
Può una persona senza problematiche, giovane, fare EMS Training? SI’.
Cominciamo la disamina dei casi analizzando lo slogan che certe catene usano come marketing a volte fin troppo spinto e cioè “Equivale a 4 ore di palestra”.
Succede in questi casi, che le persone poi vengano nello studio e chiedano se facendo questo allenamento 2 volte a settimana si guadagni un fisico da palestrato di livello; ovviamente in questo caso la risposta è NO, non si diventa dei bodybuilder né c’è il rischio - soprattutto per le donne, spaventate dall’ipertrofia, di diventare troppo grossi.
E quindi? Analizziamo un attimo la fisiologia dell’EMS Training.
Il muscolo è composto da fibre di 3 tipi (rosse, intermedie e bianche) che si attivano gradualmente a seconda del carico (peso) che vi viene applicato (Principio di Hennemann): poco carico attiva solo le fibre rosse, via via che aumenta entrano in campo le intermedie e poi le bianche , che si usano per lavori submassimali (quindi pesi pesantissimi).
L’impulso dell’EMS Training, invece, sovverte la fisiologia classica e attiva i 3 tipi di fibre contemporaneamente nello stesso istante per 4 secondi!!
Il che equivale a dire che l’allenamento classico di 20’ è come sollevare pesi giganti per 20’ di fila! Da qui il paragone con la palestra: un allenamento in EMS Training di 20’ ha un’attivazione muscolare quasi equivalente a 4 ore di palestra fatta con pesi giganti su tutti i distretti muscolari! Il processo di ipertrofia eccessiva (bodybuilding) non è replicabile, in quanto quest’ultimo è uno stile di vita, non si limita solo a muovere pesi.
Quindi a che serve per uno sportivo? Assolutamente sì perchè serve, ad esempio, per allenare quei punti deboli del corpo che il normale allenamento non riesce a rafforzare, o per migliorare nel gesto tecnico specifico qualora seguisse una disciplina particolare, o a reclutare maggiori fibre se si tratta di un pesista.
E in un sedentario? Bene!! Cosa c’è di meglio di un allenamento di una volta a settimana intenso, senza sovraccarichi e danni per l’usura, per sentirsi più in forma, vedersi più tonico e anche più definito?
Eh sì, perché se sugli anziani non allenati c’è un aumento della massa magra, a maggior ragione, questo processo si verifica su persone giovani che vogliono stare in forma e basta, senza velleità di cambiare taglia di maglietta in crescendo ogni 3 mesi.
Una ricerca condotta nel 2003* su 134 soggetti ha portato ai seguenti risultati:
in tutte le partecipanti donne, le dimensioni sono state significativamente ridotte, in media di -0,7 cm sul busto, -0,7 cm sulle cosce, -1,4 cm sul punto vita e -1,1 cm sui fianchi.
gli uomini hanno avuto una riduzione media della vita di -1,1 cm; la dimensione della parte superiore del braccio è aumentata in media di + 1,5 cm, la dimensione del torace in media di + 1,2 cm e la dimensione delle cosce in media di 0,3 cm.
Ribadiamo, il tutto senza sovraccarichi.
Quindi, senza badare allo scetticismo (lecito, ripetiamo che anche noi eravamo scettici prima di provare questo tipo di allenamento), una seduta a settimana di EMS Training può sicuramente essere utile a rimettervi, mantenervi in forma, o semplicemente migliorare la condizione attuale.
*: http://formabahozunk.hu/tanulmany/fullbodyresearch2003.pdf