top of page
  • Immagine del redattoreAdmin

Mal di schiena e EMS Training

MAL DI SCHIENA questo (falso) amico di molte, moltissime, persone.

Gran parte di noi ne ha sofferto una volta almeno nella vita: dopo un viaggio in macchina, dopo aver spostato qualcosa di pesante, dopo essersi chinato a raccogliere una penna; situazioni di vita comune e impensabili per chi - fino a due minuti prima - non ha mai avvertito nulla.

In questo caso si parla di “mal di schiena aspecifico” ovvero senza una causa scatenante vera e propria, quale può essere un’ernia, una protrusione, una spondilosi, ecc…

E ciò che è più bloccante di questo tipo di mal di schiena è, come si è visto dagli esempi sopra, il fatto che blocchi la vita quotidiana e le azioni che svolgiamo abitualmente, rendendoci nervosi per il male, costringendoci a visite mediche dove l’esito è nullo e a ricorrere a riposo forzato o all’assunzione di antidolorifici più o meno invasivi.

E’ davvero l’unica strada verso l’annullamento del dolore?

In generale, questo tipo di mal di schiena è riconducibile a problematiche di carattere muscolari: anomalie posturali, sedentarietà, debolezza muscolare, causate da un’eccessiva debolezza della muscolatura profonda del tronco.

Come si supera questa debolezza?

Andando ad allenare la zona interessata in modo intenso (ma coscienzioso): c’è chi si affida ai carichi in palestra e questi carichi devono essere importanti altrimenti tutto il reclutamento dei muscoli profondi e degli stabilizzatori non avviene; per fare questo, però, servono tempo, un trainer, e nessuna ansia di poter incorrere in un infortunio maggiore.

L’EMS Training è un ottimo allenamento per questo tipo di patologia: è ad alta intensità, non utilizza sovraccarichi, basta una volta a settimana (o, in questo caso, ogni 5 giorni), aiuta anche sotto l’aspetto psicologico perché c’è un trainer che segue la lezione e perché i gradi di movimento sono quelli fisiologici della persona che si allena, senza forzature.

Due studi condotti su soggetti con mal di schiena (nel 2002 e nel 2018)* hanno portato i seguenti risultati:

  • L’88% dei partecipanti allo studio sono riusciti a ridurre nettamente il mal di schiena!

  • Già dopo 2 sessioni di allenamento il 20% non presentava più dolore, dopo 6 settimane addirittura il 50%.

  • La frequenza e la durata dei dolori in atto sono diminuite di oltre l’80%.

  • Dopo 2 settimane di EMS l’intensità del dolore si è ridotta del 50%, dopo 6 settimane addirittura dell’87%.

  • Il 40% dei partecipanti presentava dolori cronici alla schiena prima dell’allenamento; dopo 6 settimane di allenamento sono diminuiti al 9%! Nel 44% dei pazienti con mal di schiena cronico, i dolori sono scomparsi completamente.

  • La resistenza alle tipiche sollecitazioni della schiena quotidiane (sollevamento di carichi pesanti, lavoro fisico, lavori domestici, sport, guida dell’automobile o posizione seduta per periodi prolungati) è migliorata fino al 30%.

I principali miglioramenti sono stati già raggiunti entro le prime 2 o 4 unità di allenamento.

Quindi, in questo caso abbiamo anche la scienza che ci supporta, per cui perché dover sopportare un male che entra fastidioso - e cronico - nel nostro quotidiano?

In questo caso, l’EMS Training si trasforma in una pillola di benessere senza controindicazioni, e ne vale la pena approfittarne venendo a provare questo tipo di allenamento che si rivelerà senza dubbio efficace, regalandovi un quotidiano dove non penserete più un minuto a quel dolore che vi blocca.

*: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5664316/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6160275/

Foto iniziale by Racool_studio / Freepik


#emstraining #maldischienaaspecifico #personaltraining

73 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page