top of page
  • Immagine del redattoreAdmin

Nutrizione: la Dieta Chetogenica





Dott.ssa Monica Giovacchini

Biologa Nutrizionista






Esiste una correlazione importante fra ALLENAMENTO e ALIMENTAZIONE che viene evidenziata dal seguente triangolo in cui è presente anche il RECUPERO, fondamentale per la rigenerazione e l'evoluzione dello stato fisico.

E' inutile allenarsi, durare fatica se non si ha una buona educazione alimentare che contribuisca al miglioramento del proprio benessere.

Questo articolo parla della DIETA CHETOGENICA che è una vera e propria strategia per combattere sovrappeso e obesità.

La parola dieta deriva dal greco “dìaita” e vuol dire letteralmente “modo di vivere”. Fare una dieta non significa smettere di mangiare o eliminare completamente determinati cibi dalla propria tavola, ma imparare a mangiare nel modo giusto, scegliendo i corretti abbinamenti e le giuste porzioni per ritrovare l’armonia con il proprio corpo.

La scelta del trattamento dietetico deve essere appropriata e personalizzata per ogni soggetto, poiché spesso gli insuccessi terapeutici dell’obesità e del sovrappeso sono da attribuire proprio alla dieta stessa.

Inoltre, una corretta prescrizione deve tenere conto dell’adesione del paziente allo schema proposto: spesso la richiesta di pesare e dosare tutti gli alimenti risulta difficile da seguire se si è fuori casa. Con tali premesse è possibile perdere la costanza e la motivazione, riacquistando velocemente i pochi chili persi. La DIETA CHETOGENICA nasce proprio come una strategia dietetica alternativa che si pone come obiettivo il superamento di alcuni limiti presenti nella maggior parte delle diete tradizionali. Essa porta ad un rapido dimagrimento dovuto ad un fenomeno fisiologico detto CHETOSI ed ha una funzione di “liposuzione alimentare”, ossia scioglie il grasso localizzato come nel caso delle adiposità accumulate su cosce e glutei, tipicamente femminili o sull’addome, tipicamente maschili.

La dieta chetogenica è una dieta normoproteica (non iperproteica!), ipocalorica e ipoglucidica: si basa su un introito prevalentemente proteico e lipidico, con una drastica diminuzione dei carboidrati a meno di 50g al giorno. Vengono bruciati i grassi (trigliceridi) per produrre corpi chetonici (acetone, aceto acetato e 3-β-idrossi-butirrato), innescando la chetosi. Tutto ciò, ha come conseguenza una grande stimolazione del dimagrimento, essendo i grassi utilizzati a scopi energetici.

La dieta chetogenica ha una serie di indubbi e documentati vantaggi:

  1. Assenza di fame e stanchezza

  2. Protezione della massa muscolare

  3. Dimagrimento armonioso e rispetto della pelle, grazie all’apporto proteico adeguato

  4. Rapida e motivante perdita di peso, da 1.3 a 1.8 kg a settimana a seconda del soggetto

  5. Risultati duraturi e rieducazione alimentare: le fasi di transizione successive, oltre a consentire nel tempo di mantenere i risultati della perdita di peso, permettono la rieducazione ad una corretta alimentazione.

#nutrizione #monicagiovacchini #dieta #dietachetogenica #educazionealimentare

229 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page