Sedentarietà e EMS
Spesso e volentieri la preoccupazione maggiore, per chi vuole intraprendere un’attività fisica ed è inattivo, è legata a fattori estetici e relativi a determinati periodi dell’anno (la tanto temuta “prova costume”). E’ così che le palestre e i centri sportivi si riempiono da maggio in poi di persone alla disperata ricerca di una forma fisica che - ci duole dirlo - non raggiungeranno mai se non a discapito della propria salute.
Qual è in realtà il male peggiore di uno stile di vita simile? 9 mesi su 12 queste persone - e vedremo in che percentuale - sono sedentarie o poco attive, e questo è il fattore di rischio maggiore per la salute.
Secondo l’ISTAT, l’Italia non è un Paese per sportivi, anzi! Gli unici dati confortanti vengono dai bambini di giovane età che tornano ad essere più attivi rispetto a qualche anno fa, ma tra gli adulti i dati sono pressoché drammatici: sommando gli sportivi “casuali” (ovvero quelli della partita a calcetto il giovedì o la corsetta la domenica) con chi è proprio inattivo la percentuale di gente sedentaria è del 74% !!!! Un dato allarmante più che drammatico.
Tra le cause che portano alla SEDENTARIETA' ci sono: stile di vita frenetico, mille impegni, poco tempo, perdita di motivazione perché nei grossi centri sportivi la gente viene lasciata da sola.
La soluzione per le persone legate a questo 74% però c’è: EMS TRAINING, o Allenamento Attivo Integrale con Elettrostimolazione. L’EMS Training attiva più di 300 muscoli contemporaneamente in forma attiva (quindi si fatica e si lavora) in una sola seduta a settimana della durata di massimo 20’.

I benefici di questo allenamento (assolutamente senza controindicazioni se non per situazioni particolari e adatto praticamente a tutti) durano fino a 96 ore successive all’allenamento, regalando senso di benessere immediato e un metabolismo attivo.
Cosa vuol dire? Vuol dire che UNA sola seduta di allenamento vale per almeno 3 ore di palestra, coprendo quei 150 minuti di attività fisica consigliati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Molte della malattie del mondo moderno sono direttamente o indirettamente favorite dal ridotto livello di attività fisica tipico di oggi: ipertensione, infarto, ictus, tumori, obesità, diabete e perfino malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson sono favorite da uno stile di vita sedentario e contrastate da un regolare piano di attività fisica.
Combattere quindi la sedentarietà vuol dire combattere fattori di rischio di mortalità alti, andando a lavorare su una tonicità dei muscoli che aiutano a mantenersi in forma più a lungo, e contribuiscono anche a una migliore salute cardiovascolare, quindi relativa al nostro motore più importante: il cuore.
QUINDI PERCHE' NON PROVARE EMS TRAINING di BODYTIME4U?
#ems #allenamentochevalorizzailtempo #starebenein20minuti #bodytime4u